Chiesa di San Francesco
Chiesa di San Francesco
Chiesa di San Francesco
4
Lugares religiosos • Iglesias y catedrales
Leer más
Acerca de
Duración sugerida
< 1 hora
Sugiere ediciones para mejorar lo que mostramos.
Mejorar este perfilVista completa










Hacer un aporte
4.0
12 opiniones
Excelente
2
Muy bueno
8
Promedio
2
Mala
0
Horrible
0
Fede M
Monteriggioni, Italia688 aportes
dic. de 2022
Salendo verso la parte alta di Colle è impossibile non notare questa chiesa facente parte del convento francescano.
Edificata nel XII secolo, fu danneggiata durante l'assedio di Colle da parte delle truppe del Duca Alfonso di Calabria nel 1479 e fu quindi nuovamente consacrata nel 1485. Versando in stato di degrado, nel corso del Settecento subì lavori di restauro. Un altro importante restauro è avvenuto nel 1992 ed ha consentito di riscoprire parte degli originari affreschi attribuibili a Cennino Cennini, a Giovanni Maria Tolosani ed a Pier Francesco Fiorentino.
Non è particolarmente bella, né contiene al suo interno opere pregiate, però la posizione appartata favorisce la preghiera e la meditazione.
Consiglio di andarci a piedi, altrimenti è presente un bel piazzale dove poter parcheggiare l'auto.
Peccato lo scalino all'entrata che rende difficoltoso l'accesso a chi è su sedia a rotelle.
Edificata nel XII secolo, fu danneggiata durante l'assedio di Colle da parte delle truppe del Duca Alfonso di Calabria nel 1479 e fu quindi nuovamente consacrata nel 1485. Versando in stato di degrado, nel corso del Settecento subì lavori di restauro. Un altro importante restauro è avvenuto nel 1992 ed ha consentito di riscoprire parte degli originari affreschi attribuibili a Cennino Cennini, a Giovanni Maria Tolosani ed a Pier Francesco Fiorentino.
Non è particolarmente bella, né contiene al suo interno opere pregiate, però la posizione appartata favorisce la preghiera e la meditazione.
Consiglio di andarci a piedi, altrimenti è presente un bel piazzale dove poter parcheggiare l'auto.
Peccato lo scalino all'entrata che rende difficoltoso l'accesso a chi è su sedia a rotelle.
Escrita el 22 de diciembre de 2022
Esta opinión es la opinión subjetiva de un miembro de Tripadvisor, no de Tripadvisor LLC. Tripadvisor les hace controles a todas las opiniones.
claudio d
Viterbo, Italia30.951 aportes
may. de 2022
La chiesa con annesso convento sorgono quasi isolati su un'altura separata da quella dove si trova Colle alta e collegata a questa tramite un lungo ponte a nove arcate. Le origini del complesso risalgono al '200 (il ponte di collegamento è però di un secolo successivo).
L'attuale aspetto si deve comunque alle ristrutturazioni settecentesche che, oltre a modificare l'interno in stile barocco, hanno tamponato le finestre ogivali del fianco dx sostituendole con finestre rettangolari: si è salvata la bifora della facciata. Anche le vetrate artistiche furono tolte e utilizzate in altre chiese della provincia (una è finita nella chiesa di Santa Caterina, che è praticamente davanti al convento ma sull'altra altura dove sorge il borgo di Santa Caterina).
La facciata ha sostanzialmente conservato l'aspetto medievale: in conci di pietra a vista ha la classica forma a capanna, su cui si apre l'unico portale sormontato da una lunetta vuota (è probabile che in passato vi sia stato un affresco) e, più in alto, dopo una sottile cornice marcapiano, la citata bifora ogivale.
L'interno si presenta invece nel tipico aspetto settecentesco, e le uniche tracce dell'antica origine medievale si possono rintracciare nelle forme dell'abside. Unica navata con presbiterio leggermente rialzato e preceduto da una balaustra: è introdotto da un grande arco a tutto sesto mentre un altro arco similare introduce al retrostante coro con al centro un crocifisso; una moderna vetrata artistica decora la grande finestra absidale. Nella navata vi sono sei altari (tre per parte), mentre nell'ultima campata prima del presbiterio, a dx vi è il mausoleo funebre del musicista del convento Antonio Giacobbi (del XVIII sec.), mentre di fronte è la porta che introduce al chiostro e quindi ai locali del convento. Gli altari laterali, in stile barocco, sono realizzati in stucco e dipinti a colori vivaci per simulare marmi policromi, con effetto comunque piacevole. Gli altari sono tutti vuoti, tranne il terzo di dx che contiene una modesta statua della Vergine. L'elemento di valore di questa chiesa sono però gli antichi affreschi che la decoravano prima degli interventi settecenteschi e che sono stati riportati parzialmente alla luce con i restauri del 1992: alcuni sono solo frammenti o comunque rovinati, altri invece sono ben conservati; oltre che sulle pareti del presbiterio e sulla controfacciata si trovano anche sulle pareti laterali in prossimità e dietro gli altari (per questo probabilmente gli altari sono vuoti: un'eventuale tela avrebbe infatti oscurato gli affreschi, almeno in parte). Sulla controfacciata, entrando a sx, vi è un monumento funebre, unica opera in vero marmo presente nella chiesa. La visita andrebbe completata, possibilmente, con quella dei chiostri.
L'attuale aspetto si deve comunque alle ristrutturazioni settecentesche che, oltre a modificare l'interno in stile barocco, hanno tamponato le finestre ogivali del fianco dx sostituendole con finestre rettangolari: si è salvata la bifora della facciata. Anche le vetrate artistiche furono tolte e utilizzate in altre chiese della provincia (una è finita nella chiesa di Santa Caterina, che è praticamente davanti al convento ma sull'altra altura dove sorge il borgo di Santa Caterina).
La facciata ha sostanzialmente conservato l'aspetto medievale: in conci di pietra a vista ha la classica forma a capanna, su cui si apre l'unico portale sormontato da una lunetta vuota (è probabile che in passato vi sia stato un affresco) e, più in alto, dopo una sottile cornice marcapiano, la citata bifora ogivale.
L'interno si presenta invece nel tipico aspetto settecentesco, e le uniche tracce dell'antica origine medievale si possono rintracciare nelle forme dell'abside. Unica navata con presbiterio leggermente rialzato e preceduto da una balaustra: è introdotto da un grande arco a tutto sesto mentre un altro arco similare introduce al retrostante coro con al centro un crocifisso; una moderna vetrata artistica decora la grande finestra absidale. Nella navata vi sono sei altari (tre per parte), mentre nell'ultima campata prima del presbiterio, a dx vi è il mausoleo funebre del musicista del convento Antonio Giacobbi (del XVIII sec.), mentre di fronte è la porta che introduce al chiostro e quindi ai locali del convento. Gli altari laterali, in stile barocco, sono realizzati in stucco e dipinti a colori vivaci per simulare marmi policromi, con effetto comunque piacevole. Gli altari sono tutti vuoti, tranne il terzo di dx che contiene una modesta statua della Vergine. L'elemento di valore di questa chiesa sono però gli antichi affreschi che la decoravano prima degli interventi settecenteschi e che sono stati riportati parzialmente alla luce con i restauri del 1992: alcuni sono solo frammenti o comunque rovinati, altri invece sono ben conservati; oltre che sulle pareti del presbiterio e sulla controfacciata si trovano anche sulle pareti laterali in prossimità e dietro gli altari (per questo probabilmente gli altari sono vuoti: un'eventuale tela avrebbe infatti oscurato gli affreschi, almeno in parte). Sulla controfacciata, entrando a sx, vi è un monumento funebre, unica opera in vero marmo presente nella chiesa. La visita andrebbe completata, possibilmente, con quella dei chiostri.
Escrita el 30 de mayo de 2022
Esta opinión es la opinión subjetiva de un miembro de Tripadvisor, no de Tripadvisor LLC. Tripadvisor les hace controles a todas las opiniones.
Pipistrello6265
Dormelletto, Italia93 aportes
ago. de 2020
Vista dall'esterno, bella ed austera come prevede la regola Francescana, peccato fosse chiusa!!! ma letti altri pareri, mi sa che l'interno è stato rimaneggiato più volte nel corso dei secoli ed a perso tutto il suo fascino, se così fosse....peccato.
Escrita el 31 de agosto de 2020
Esta opinión es la opinión subjetiva de un miembro de Tripadvisor, no de Tripadvisor LLC. Tripadvisor les hace controles a todas las opiniones.
PPCI-BG
Bergamo, Italia103.861 aportes
jul. de 2020
La chiesa di San Francesco è di origine antica ma nei secoli è stata rifatta, il convento usato anche come ospedale e caserma e infine restaurata di recente. Bel colpo d’occhio vedendola da Colle Alta con il suo ponte di accesso ma mi sono limitato alla visita esterna dato che internamente non ha grandi attrattive.
Escrita el 31 de julio de 2020
Esta opinión es la opinión subjetiva de un miembro de Tripadvisor, no de Tripadvisor LLC. Tripadvisor les hace controles a todas las opiniones.
Deomogan
Piglio, Lazio, Italy9.030 aportes
may. de 2019 • Solitario
Chiesa medievale romanica, bella come complesso esteriore, ma orrenda e moderna internamente, rimaneggiata nel corso dei secoli
Escrita el 26 de mayo de 2019
Esta opinión es la opinión subjetiva de un miembro de Tripadvisor, no de Tripadvisor LLC. Tripadvisor les hace controles a todas las opiniones.
Petra Wirth
Roth, Alemania256 aportes
may. de 2018 • Pareja
schönes altes Kloster, welches man auch besichtigen kann. Man gelangt nur über eine romantische alte steinbrücke dorthin.
Escrita el 4 de julio de 2018
Esta opinión es la opinión subjetiva de un miembro de Tripadvisor, no de Tripadvisor LLC. Tripadvisor les hace controles a todas las opiniones.
PPCI-BG
Bergamo, Italia103.861 aportes
abr. de 2017 • Solitario
La Chiesa dell’ex-convento di S Francesco è semplice e austere secondo I canoni francescani. Costruita nel duecento ma rifatta due secoli dopo si presenta bene all’esterno ma nei secoli le sue opere e le vetrate sono state spostate presso altri luoghi di culto date le varie destinazioni che ha avuto il complesso.
Escrita el 19 de julio de 2017
Esta opinión es la opinión subjetiva de un miembro de Tripadvisor, no de Tripadvisor LLC. Tripadvisor les hace controles a todas las opiniones.
aldo ursea i
Agliana, Italia1.662 aportes
may. de 2016 • Pareja
La chiesa di San Francesco a Colle di Val d'Elsa è la testimonianza di uno dei primi insediamenti dell’ordine francescano in Toscana: la tradizione vuole che l'abbia fondata lo stesso santo nel 1210. L'edificio sacro e' raggiungibile attraverso un trecentesco ponte ad arcate, costruito per collegare il monastero al Borgo di Santa Caterina. La chiesa si presenta con l'impianto ad unica vasta navata con cappella terminale e tetto a capriate, tipico delle chiese francescane; l'interno venne completamente trasformato nel XVIII secolo. Nel chiostro rimangono alcuni resti di affreschi e varie sinopie di pittori della scuola di Duccio di Boninsegna.
Escrita el 1 de febrero de 2017
Esta opinión es la opinión subjetiva de un miembro de Tripadvisor, no de Tripadvisor LLC. Tripadvisor les hace controles a todas las opiniones.
Tim C
Bellevue, WA992 aportes
dic. de 2016 • Pareja
We were recommended this location by a lady in the tourist information center. She said that we can get a very good panoramic view of the city and she was right. The view is quite good and the stroll up to the church is most enjoyable since it takes you through the castle and the old town parts.
Escrita el 19 de enero de 2017
Esta opinión es la opinión subjetiva de un miembro de Tripadvisor, no de Tripadvisor LLC. Tripadvisor les hace controles a todas las opiniones.
Mirko
14 aportes
nov. de 2016 • Familia
la più caratteristica probabilmente di Colle di val d'elsa ristrutturata da poco gode di una gran vista su Colle Alta da vedere sicuramente al suo interno.
Escrita el 5 de diciembre de 2016
Esta opinión es la opinión subjetiva de un miembro de Tripadvisor, no de Tripadvisor LLC. Tripadvisor les hace controles a todas las opiniones.
No se hicieron preguntas sobre esta experiencia
¿Falta algo o hay algo incorrecto?
Sugiere ediciones para mejorar lo que mostramos.
Mejorar este perfil